Assegni Inps di maternità e nucleo familiare dei Comuni: novità 2022
In conseguenza dell'entrata in vigore dell'Assegno unico universale introdotto con L. 46/2021, l'Assegno al nucleo familiare numeroso di cui all'art. 65 della legge n. 448/1998, sarà corrisposto solo per i mesi di Gennaio e Febbraio 2022.
A partire dal mese di Marzo la prestazione A.N.F. non va più richiesta al Comune.
Rimane richiedibile al Comune l'Assegno per maternità di cui alla Legge n. 151/2001-art. 74, come in precedenza.
Le soglie Isee massime per l'accesso alle prestazioni A.M. e A.N.F. - anno 2022 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 30/2022 e sono riportate all'interno dei relativi moduli di domanda, da utilizzare per la richiesta da inoltrare al Comune di residenza."
PRECISAZIONE:
Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’Assegno:
- il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
- l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
- l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
- le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.