Telecontrollo-telesoccorso
Si tratta di una forma di assistenza a domicilio per anziani e per disabili che siano in condizioni di bisogno o di rischio sanitario e che trascorrano la giornata da soli.
È realizzato attraverso un apparecchio collegato al telefono di casa, in comunicazione con un centro operativo 24 ore su 24: alla persona viene consegnato un mini apparecchio - da tenere possibilmente al collo - che è in grado di chiamare automaticamente la centrale del servizio dove sono presenti gli operatori.
L’apparecchio ha un sistema di viva voce che permette al personale di parlare con l’utente senza utilizzare il telefono. Successivamente gli operatori possono chiamare i familiari o la persona di riferimento per il primo intervento (es. vicino di casa) oppure, se necessario, inviare un'ambulanza, avvertire la guardia medica o il medico di base. Gli operatori del servizio, in media una volta alla settimana, chiamano l’utente a casa per un controllo.
Il servizio può essere richiesto in via continuativa o solo per un periodo (ad esempio durante il periodo estivo). E’ previsto che l’utente paghi una quota di compartecipazione al costo del Servizio, in base alla sua certificazione ISEE.
A chi è rivolto
La richiesta può essere presentata dalla persona interessata o dai suoi familiari.
A chi rivolgersi
Per avere informazioni dettagliate e richiedere il servizio, occorre rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali.
Come fare
È previsto un colloquio con l’Assistente Sociale, durante il quale viene compilato un modulo. Alla domanda va allegata la certificazione ISEE in corso di validità e il certificato del medico che attesti la condizione di rischio sanitario.
Normativa di riferimento
Legge regionale n. 26 del 24 giugno 1987 “Provvidenze straordinarie a favore delle persone anziane” - Delibera di Consiglio comunale n. 58/2008 di recepimento del Piano Locale della Domiciliarità e corrispondenti disposizioni attuative, in particolare per la determinazione delle quote di compartecipazione ai servizi domiciliari a carico dell’utenza